CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI
Il M.tro Ottaviani crea Contrabbassi a quattro e a cinque corde, sia a fondo piatto che a fondo bombato.
La lavorazione è eseguita interamente a mano in tutte le sue fasi e le sue parti.
I legni pregiati adoperati sono di altissima qualità e sonorità: i coperchi sono di abete rosso della Val di Flemme, (almeno due anni di stagionatura) i manici in acero a profonda marezzatura, il fondo e le fasce in acero fiammato o in pioppo marezzato (questi legni provengono dalla Dalmazia ed hanno una stagionatura che va dai sei ai dieci anni).Le cordiere sono costruite a mano in pero lucidato, modelli originali a misura dello strumento.
La verniciatura, i cui colori sono di origine naturale, è eseguita interamente a pennello per un totale di 50 mani.Le caratteristiche di unicità dei Contrabbassi creati dal M.tro Ottaviani, sono il riccio dal collo molto stretto, la voluta
profondamente scolpita, il retro del cavigliere terminante a goccia e infine le “effe”, la cui sguscia è molto pronunciata e in rilievo e il cui disegno, nel modello “B”, è ricavato dalle antiche Lire da Braccio Italiane.
Il diapason o corda vibrante, oscilla tra i 103 ed i 106 cm, a seconda dei quattro modelli disponibili – “A” “B” “C” “D” – tutti di creazione propria.
Per quanto riguarda il Contrabbasso a fondo piatto, il M.tro Ottaviani ne ha ideato un modello esclusivo, la cui costruzione, molto particolare, ha dato risultati sonori assai simili a quelli del Contrabbasso a fondo bombato. Semplificando, la tecnica costruttiva è la seguente: fasce abbastanza larghe – 22 cm. (larghezza massima al puntale), il fondo (angolato nella parte superiore), non è di uguale spessore per tutta la sua superficie (come avviene in tutti i Contrabbassi a fondo piatto), ma come nel fondo bombato, gli spessori del legno sono digradanti, ossia esso viene scavato dandogli spessori molto sottili verso il bordo per aumentargli gradualmente fino al punto dove poggia l’anima, esattamente come avviene nel Contrabbasso a fondo bombato. I trasversali (o catene trasversali) sono quattro, tutti molto sottili ai bordi e più erti verso il centro.

I Contrabbassi così ideati e costruiti dal M.tro Ottaviani, hanno voce potente e scura (a causa delle armoniche basse che rimangono più a lungo nella cassa armonica), la loro emissione è facile e sono adatti sia per orchestra sia per solista.
Riguardo al metodo di restauro il M.tro Ottaviani ha adottato quello filologico, in speciale modo per gli strumenti antichi.
Fatta eccezione delle modifiche già effettuate su di essi per renderli utilizzabili alle esigenze della moderna tecnica contrabbassistica (molti in origine erano montati a tre corde), la loro originalità viene scrupolosamente rispettata in ogni loro parte, quindi nessuna tecnica distruttiva e nessun restauro irreversibile.
Il M.tro Ottaviani è considerato uno dei maggiori esperti europei in contrabbassi antichi e moderni.

Modello “D” – Scheda tecnica

Contrabbasso 4/4 a quattro corde – Modello esclusivo “Lira da Braccio”
Fondo piatto angolato nella parte superiore.

Misure
Lunghezza cassa armonica  cm. 113
Diapason cassa armonica   cm. 60,5 – 59,5
Lunghezza manico   cm. 42 – 41,5
Diapason complessivo  cm. 104,5 – 103
Larghezza massima superiore  cm. 48,4
Larghezza minima alle “C”   cm. 35,2
Larghezza massima inferiore cm. 66,2
Altezza massima fasce inferiori  cm. 21,8
Altezza fasce alle “C”  cm. 20,5
Altezza minima fasce superiori cm. 14,6
Altezza ponte   cm. 16,5
Distanza interna fra i fori superiori delle “F”  cm. 14,6           

Materiali usati
Riccio e manico: Acero di Slovenia di media marezzatura
Fondo e fasce: Acero di Slovenia a profonda marezzatura
Fondo il due pezzi tagliati radialmente
Coperchio: In due pezzi di abete rosso della Val di Fiemme di media – larga venatura tagliati radialmente
Catene trasversali  N. 4 in abete rosso
Zocchetti :Abete rosso
Controfasce interne: Abete
Filetti: Fibra ed acero
Cordiera: Pero lucidato – Costruita a misura
Tastiera: Ebano (lunghezza cm. 86)
Puntale: Regolabile in acciaio ed ebano
Meccanica: Modello esclusivo, in quattro parti in ottone, ferro e palissandro.
Vernice: Ad alcool passata a pennello (50 mani) e rifinita a tampone

Colore: Rosso arancio con riflessi dorati