CURRICULUM
Dai quattordici ai ventuno anni ha studiato il Violino e la Viola sotto la guida di un’allieva del Maestro Remy Principe.
Ha, inoltre, studiato armonia principale e contrappunto.
Nel 1972 si è diplomato in Contrabbasso.
Dal 1966 al 1976 ha svolto attività di professore d’orchestra presso le migliori orchestre d’Italia.
Nel 1970 ha cominciato ad interessarsi all’acustica (applicata alla musica), ed alla liuteria, avvalendosi, per quest’ultima, dei consigli del Maestro Giorgio Corsini.
Nel 1975 si è specializzato nel restauro e nella costruzione dei Contrabbassi, senza naturalmente tralasciare lo studio degli altri strumenti del quartetto.
Nel 1980, fino alla sua dissoluzione, ha fatto parte del Collegio peritale dell’INLAI di Roma, fondato dal Maestro Pasqualini, come esperto in Contrabbassi.
Nel 1983 è iscritto all’ALI di Cremona (Associazione Liutai Italiani)
Nel 1994 ha ottenuto la nomina di Perito Tecnico del Tribunale di Roma in qualità di esperto in Contrabbassi antichi e moderni.
Nel 1997 ha scritto un metodo per la progettazione e la costruzione del Contrabbasso, destinato all’editore Turris di Cremona.
La pubblicazione, però, andò a monte per l’improvvisa morte dell’editore.
Attualmente il metodo è in via di revisione e sarà prossimamente pubblicato.
Nello stesso 1997, il Maestro Ottaviani ha cominciato ad interessarsi alle analisi dendrocronologiche effettuate sugli strumenti musicali, onde stabilire, con un minimo scarto di tempo, l’anno di abbattimento delle piante dalle quali è stato ricavato il legno per la loro costruzione.
Nel 1999 ha ottenuto dal Sovrintendente dei Beni Artistici e Storici di Roma, Prof. Claudio Strinati, il permesso di fotografare e studiare tutti i grandi strumenti giacenti nei magazzini del Museo degli Strumenti Musicali di Roma. Da questa esperienza, unica, ne è scaturito un lungo saggio poi consegnato allo stesso Sovrintendente e al direttore del Museo, Dott. Antonio Latanza.
Nel 2004 ha tenuto per la radio vaticana, una serie di 18 trasmissioni sulla storia della liuteria e degli strumenti ad arco.
Nel 2005, per la stessa radio vaticana, ha tenuto una serie di 10 trasmissioni sulla storia, l’evoluzione e la letteratura del Contrabbasso.
Nel 2007 è stata pubblicata sulla rivista internazionale Liuteria Musica Cultura –organo ufficiale dell’ALI-, la prima parte di un suo saggio sul calcolo degli spessori del legno della cassa armonica degli strumenti ad arco, basato sul rapporto tra il carico delle corde, esercitato tramite il ponte, sulla cassa armonica e il peso del coperchio.
Fino a giugno del 2008 il Maestro Ottaviani ha creato esclusivamente su modelli personali, settantacinque Contrabbassi di altissima qualità mentre, nell’arco della sua professione, ha visionato, studiato e restaurato moltissimi strumenti ad arco, tra cui circa diecimila Contrabbassi; a ciò vanno aggiunti alcuni peccati di gioventù come la costruzione di due Violini, due Violoncelli ed un basso di Viola da Gamba.
Si sono avvalsi della sua collaborazione i Conservatori di Campobasso, Pescara, L’Aquila, Livorno e Roma.
Molti musicisti italiani e stranieri suonano su suoi strumenti.Il Maestro Ottaviani è considerato in campo internazionale uno dei più autorevoli esperti in Contrabbassi.